Le tradizioni sono le nostre radici…
Siamo noi, il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità…La Lucania esiste ed è bellissima…
Perché questa terra ha bisogno di noi…Senza riserve…
Il mio augurio è quello di ascoltare la voce del vostro cuore…Sempre!!!!
…Grazie a tutti!!!
“Vento di Elisa” – dedicato ad Elisa Claps
Molti mi fermano per strada e mi chiedono perché ho scritto una canzone su Elisa Claps…
Da anni mi occupo di tossicodipendenza ed alcolismo con laboratori e gruppi di auto-aiuto e questi ragazzi mi hanno insegnato “rinascendo” come dei fiori.. più di tutti il grande valore che può avere la vita.. un sorriso.. un sogno.. un amore..un traguardo..una famiglia…
Non mi è mai piaciuto il cielo che tace… o le case basse che premono una sull’altra e le voci che rimbalzano tra i muri… o una ragazza che a sedici anni è stata costretta ad abbandonare i suoi sogni quando, nel Paese in cui progetta di crescere e diventare donna, improvvisamente ed ingiustamente incontra la morte… E poi il silenzio.. L’omertà.. il dolore lacerante di una famiglia che da anni lotta per una verità che fa’ fatica ad uscire..
Si perché una memoria che non cerca la verità.. che non si indigna.. non può essere memoria.. ma diventa complice e calpesta la dignità non solo di Elisa.. di Gildo e Mamma Filomena.. ma anche di tutti noi… Ecco perché ho scritto Vento di Elisa… Il vento è come la verità perché non si ferma mai ed è libero.. con la sola voglia di attraversare il mondo in cerca di colui che la completa… E come dice Gildo nella canzone “alimentando la speranza che quel vento da refolo si trasformi in tempesta..”
“Vento di Elisa” -dedicato ad Elisa Claps
“Una carezza dolcissima portata dal vento che modella il suo sorriso e squarcia il buio di questi anni. Parole e musica che raccontano di silenzi, verità celate e ferite mai rimarginate.
Nello stagno immobile dell’omertà si rinnova l’attesa che soffi forte il vento della verità alimentando la speranza che quel vento da refolo si trasformi in tempesta e la grandezza dell’amore vinca sulla morte.
Parole e musica che mi riportano alla memoria il suo volto e le sue speranze in un futuro spezzato quel giorno.”Gildo Claps

Pietro Cirillo – Vento di Elisa
VINCITORI ASSOLUTI DEL PREMIO MIA MARTINI
Emozioni indescrivibili…
Quando è il momento della Premiazione e senti:
La 24^ edizione del Premio Mia Martini, per la sezione ETNOSONG 2018 è stata vinta dal gruppo Lucano “OFFICINE POPOLARI LUCANE” con il brano ANIMA LUCANA.
RAGAZZI!!! Sapete cosa significa…??
“VINCITORI ASSOLUTI DEL PREMIO MIA MARTINI SEZIONE ETNOSONG!!!”
Tutto questo lo dedichiamo alla nostra terra!!
Basilicata nel cuore!!
Emozioni indescrivibili.. Il momento della Premiazione.. VINCITORI ASSOLUTI DEL PREMIO MIA MARTINI SEZIONE ETNOSONG!!! Lo dedichiamo alla nostra terra!! Basilicata nel cuore!!
Pubblicato da Pietro Cirillo su Martedì 23 ottobre 2018

Officine Popolari Lucane Premio Mia Martini
L’ANNO CHE VERRÀ 2018!! CAPODANNO SU RAI 1
IL NOSTRO CUORE E LE NOSTRE ANIME HANNO CANTATO PER LA NOSTRA TERRA… BASILICATA SEMPRE CON NOI…
“È possibile concentrare in due minuti l’urlo di una Terra che richiede amore e rispetto, noi ci abbiamo provato ma voi, con il vostro calore, ci siete riusciti… Grazie a tutti i giovani lucani che ci hanno scritto, grazie ai Sindaci che ci hanno chiamato, grazie a tutti i colleghi musicisti lucani che ci hanno sostenuto!Luciano Zasa”
…Grazie a tutti!!!
Kaulonia Tarantella Festival
Al “Kaulonia Tarantella Festival:” il piu importante festival di musica popolare italiano, Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane il 26 Agosto 2017 hanno portato a casa un grandissimo successo…Grazie a tutti!!!
“Anima Lucana” il nuovo CD
“Anima Lucana” è il nuovo CD delle Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo, disponibile in anteprima digitale su iTunes ed in streaming su Spotify e Deezer . Sul nostro canale YouTube potete vedere il video del brano che dà il titolo all’album.
Pietro Cirillo descrive così questo brano: ”Anima Lucana è l’amore incondizionato e senza riserve verso una terra meravigliosa. Un paesaggio fatto di immense distese di grano e di colline che accarezzano un cielo azzurro unico e spettacolare.
Anima Lucana è l’emigrante che impara a convivere con i sentimenti della malinconia e della nostalgia, rimanendo lontano dalla sua terra d’origine come “ospite” solo per necessità di tipo economico, pensando continuamente a quando potrà ritornare, a quando ritroverà la famiglia, le abitudini, i sapori e gli odori della sua terra che tanto ama.
L’ Anima Lucana in verità non ha mai compiuto l’abbandono, e quando ritorna in estate nel proprio paese natio riaffiorano i ricordi e le emozioni che hanno tracciato in maniera indelebile la nostra anima…”
Luciano Zasa nella prefazione scrive: ”Queste undici tracce sono il soffio vitale e sentimentale di una terra quasi fuori dalla Storia. Basilicata è quell’urlo che rimane in gola, è quell’atto di riconciliazione di un abbraccio materno. Fin dall’incipit si celebra questo grido d’amore verso la nostra donna/madre, riscoprendo sempre di più la grande bellezza del nostro dialetto. Ma è anche il grido di dolore di chi, oggi più di ieri, lascia l’orma della propria mano sul finestrino di un treno verso il Nord.
E’ il grido di liberazione della tarantella di Tricarico, dove tra gioco e magia si rievoca una festa di tanto tempo fa, con l’arcaica voce di Donna Paolina Luisi.
E’ l’amore incondizionato di quella madre del Sud che nell’ombra determina il destino dei suoi figli.
E’ la riscoperta del “Tarantato Lucano” che diventa uno stile di vita proteggendo i propri sogni.
Questo progetto dipinge una paesaggio fatto di immense distese di grano e di ulivi, di colline che accarezzano un cielo azzurro solcato dal volo del nibbio, silenzioso custode dei paesi lucani, dove si svolge ancora oggi la cerimonia d’amore e di liberazione della musica popolare.“1) Basilicata
2) Sona a battente
3) Ama sta terra
4) A Mamma
5) Nun m’arrenn
6) Anima Lucana
7) Tarantella di Tricarico
8) Tarantato comm’ a me’
9) Sole potente
10) Meridionale
11) Frammento lucano
ANIMA LUCANA TOUR 2017

Anima Lucana TOUR di Pietro Cirillo – Officine Popolari Lucane
Guarda il video “ANIMA LUCANA”
per altri video vai sul nostro canale YouTube:
Tarantato comm’ a me’
Ancora un grande e nuovo videoclip per Officine Popolari Lucane, in uscita prossimamente a Marzo 2017.
Dal titolo univoco ed identificativo come quello di un vero TARANTATO… “TARANTATO COMM’ A ME’“.
Vi aspettiamo!
La Lucania sempre nel nostro cuore…
e sempre la difenderemo…

Tarantato comm a me
Tarantella Rossa
Grande nuova uscita questa per Officine Popolari Lucane: un brano in cui, ancora una volta, cultura e tradizione daranno supporto ad un messaggio sociale molto importante. In questo brano si parlerà infatti di ciò che sta accadendo in Lucania, favolosa regione in cui -un po’ di anni fa- decisi di vivere. Si canterà di trivellazioni e del conseguente inquinamento del territorio, della politica assassina che lo supporta… ma anche della grande voglia di dire “basta, non ne possiamo più!”.
Questa terra, oggi, è anche mia… perché la sento mia. Per questo ho deciso di prendere parte al brano, scrivendone una parte e cantandola, dando il mio piccolo ma sentito contributo. Forza Lucania… aiza ‘a capa!!!
MARIANO CAIANO (Orchestra Italiana)

Tarantella Rossa
In uscita sabato 16 Aprile 2016 il nostro nuovo singolo!!!
Tarantella Rossa
Disponibile in tutti i digital stores
Distribuito da Compagnia Nuove Indye
Vi aspettiamo!
La Lucania sempre nel nostro cuore…
e sempre la difenderemo…
Alcune foto del backstage del videoclip “Tarantella Rossa”
Lukania Tarantella Sound
LUKANIA TARANTELLA SOUND
si pone come scopo la riscoperta della tarantella rituale lucana e in particolar modo quella Tricaricese, rivalutando attentamente il nostro ritmo lucano e principalmente una magica terzina scoperta da cantori e suonatori tricaricesi grazie alla registrazione sul campo effettuata nel 1952 dagli studiosi ed etnomusicologi De Martino e Carpitella non solo attraverso la musica ma utilizzando anche altre forme artistiche come videoclip, seminari, stage e libri.

Lukania Tarantella Sound
LUKANIA TARANTELLA SOUND vuole inoltre attribuire, o meglio ri-attribuire un ulteriore significato al potere musicale della tarantella lucana che ne enfatizzi le sue qualità di strumento di liberazione individuale e di aggregazione sociale cosi la Tarantella Tricaricese acquista una vera e propria identità di versificandosi finalmente dalla pizzica e le altre tarantelle, con il suo movimento travolgente, la sua purezza ritmica, con la sua forza che fa sognare, ed in quanto grande danza mediterranea, al pari di altre tarantelle, è il filo conduttore di un viaggio che attraversa il mito antico e contemporaneo della musica del Sud. Il progetto presenta uno studio certosino sulla tarantella tricaricese…vantando finalmente una propria e grande identità.
Di seguito, alcune foto sui cantori tricaricesi e lucani da cui abbiamo studiato i ritmi e le musiche di Lukania Tarantella Sound
Mad Tarantella Lucana
Le Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo sono felici di presentarvi: Un nuovo progetto- spettacolo “Mad Tarantella“…
La New Tarantella Sound delle Officine ci regalera’ per questo 2016 grandi emozioni e sorprese!!!