Mandolino Barocco

Il mandolino è uno strumento musicale. Appartiene al genere dei cordofoni e tuttora trova largo impiego in Italia come nel resto del mondo.
Oltre al mandolino “classico” (o napoletano) , caratterizzato da quattro corde doppie accordate all’unisono, ne esistono altri tipi denominati nell’Ottocento e Novecento dal luogo d’origine dei relativi prototipi, per esempio: cremonese, milanese, toscano.
…Visualizza il resto di questo post


Tammorra

La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un tamburo a cornice costituito da una membrana di pelle d’animale (quasi sempre capra o pecora) tesa su telaio circolare di legno, in genere quello dei setacci per la farina, al quale sono fissati, a coppie, dischetti di latta detti cicere oppure cimbale ricavati dai barattoli usati per le conserve. Il suo diametro è in genere compreso tra i 35 e i 65 centimetri.
…Visualizza il resto di questo post


Bendir

Il Bendir (abendair / abendaïr ; plurale bnader) è un tamburo a cornice originario del Nordafrica. Largamente diffuso dalmaghreb al medio oriente, il suo uso è legato alle tradizioni rurali e alle cerimonie dhikr.
La cornice è in legno, del diametro generalmente compreso tra 40 e 70 cm; non presenta cembali a differenza deltamburello o del riqq egiziano. Spesso possiede un foro sul lato, dove inserire il pollice per facilitare la presa e il controllo dello strumento. La membrana è di pelle di capra e viene incollata o talvolta inchiodata sulla cornice.
…Visualizza il resto di questo post


Riqq

Il riqq è un tamburo tipico della musica araba.
Ha cornice monopelle ed è dotato di doppi sonagli in bronzo, la cornice è circolare (circa 15-18 cm di diametro, 2.5-3.5 di profondità) ed è fatta di legno di limone o di metallo.
La pelle tradizionalmente era di razza o di pescecane, mentre ora ne esistono dotati di pelle sintetica in mylar. Ha una tecnica unica nel suo genere, ove il tamburo viene mantenuto con la mano sinistra, che percuote anche una coppia di sonagli; mentre con la mano destra “libera” viene sia percossa la pelle dando i tre suoni caratteristici delle percussionimediorientali Dum Tac e Slap, sia percossi i sonagli stessi.
…Visualizza il resto di questo post